Con una densità di verde urbano pari al 15% della superficie territoriale comunale, Torino si posiziona al secondo posto nella graduatoria fra i comuni metropolitani, dopo Trieste.
In merito alla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, il capoluogo piemontese occupa la quinta posizione, ultima, eccetto Trieste e Genova, fra i comuni settentrionali.
La maggiore criticità ambientale continua a rimanere l’inquinamento atmosferico.
Sul fronte della sicurezza urbana, negli ultimi anni i reati contro la proprietà (borseggi, scippi, rapine, furti in case e negozi, di e su autoveicoli) sono tendenzialmente in aumento nelle città settentrionali – ma non a Torino (in lieve calo) – dove rimangono nettamente più diffusi che nelle città del Sud.
Viceversa, gli omicidi (o tentati) sono in genere meno diffusi al Nord, dove pure risultano quasi ovunque in calo, a Torino del 20% in meno tra 2010 e 2018.
Per una spiegazione dei dati e dei termini presenti nelle tabelle si consulti Glossario.
(Aggiornamento : Ottobre 2020)