Un progetto del Centro Einaudi
dedicato allo sviluppo
e al futuro delle città

Il Gruppo di Ricerca

Immagine-contatto

Maria Caligaris

Maria Caligaris è borsista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università di Torino. Con un master internazionale in Big Data Analytics for Policy Evaluation, ha lavorato come intern per l'OCSE di Parigi e ha prestato consulenza per l'Ufficio Studi di Legacoop Piemonte. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle politiche del lavoro, affrontate con un approccio economico e solide competenze statistiche

Contatto >

Immagine-contatto

Luca Davico

Sociologo, ricercatore al Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio (Politecnico e Università di Torino). Dal 1994 insegna Sociologia urbana e Sociologia dell'innovazione ed è autore di numerose indagini e sondaggi su città e funzioni metropolitane, trasformazioni urbane, sviluppo sostenibile, sistemi dell'istruzione e del welfare, eventi e turismo. Consulente negli anni per una quarantina tra istituti di ricerca, enti locali, dipartimenti e centri universitari, agenzie di sviluppo locale. Ha coordinato il Rapporto Giorgio Rota su Torino dal 2000 al 2023.

 

Contatto >

Immagine-contatto

Viviana Gullino

Laureata in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale, laureata in Geografia e Scienze Territoriali. Collabora con alcune organizzazioni ed istituti di ricerca, nello specifico si occupa di analisi territoriali di dati georeferenziati e non attraverso procedure ed applicativi GIS. Dal 2017 svolge attività di ricerca per il Rapporto Giorgio Rota su Torino.

Contatto >

Immagine-contatto

Ilaria Malisan

Ilaria Malisan è assegnista di ricerca presso il Social Inclusion Lab e Centro Dondena dell'Università Bocconi. Nel giugno del 2024 ha conseguito un Ph.D. in Economics presso l'Università di Torino e Collegio Carlo Alberto con una tesi dal titolo "Essays in the Economics of Education, Labor and Human Capital". I suoi principali interessi di ricerca sono nell'ambito dell'economia del lavoro e dell'istruzione; attualmente si occupa anche di diseguaglianza, esclusione sociale e sviluppo locale.

Contatto >

Immagine-contatto

Erica Mangione

Dottoressa di ricerca in Urban and Regional Development, è assegnista di ricerca del Dipartimento Interateneo DIST del Politecnico di Torino. Dal 2022 fa parte del centro interdipartimentale FULL, dove svolge attività di ricerca sui temi del rapporto tra università, città e popolazioni giovanili, gli effetti della popolazione universitaria sulle trasformazioni socio-spaziali delle città con particolare attenzione alla dimensione abitativa. Tra il 2020 e il 2023 nell'ambito del progetto H2020 SMARTDEST (smartdest.eu) sulle forme di esclusione sociale legate alla mobilità turistica e studentesca in 7 città europee, ha lavorato all'implementazione di un Urban Living Lab sulla pianificazione di soluzioni inclusive per lo sviluppo delle attività culturali notturne, nella città di Torino.È parte dell'unità di coordinamento del progetto PRIN LINUS - Living the University City, che indaga le condizioni, le dinamiche e le politiche abitative degli studenti, confrontando le città italiane di Milano Bologna Padova e Torino.Dal 2020 collabora alla stesura del Rapporto Giorgio Rota su Torino.

Contatto >

Immagine-contatto

Giuseppe Pernagallo

Giuseppe Pernagallo è Assistant Professor di Politica Economica all'Università degli Studi di Torino, nonché Adjunct Professor di Matematica e di Statistica presso l'ESCP Business School. Dal 2021 collabora con il Centro Einaudi come ricercatore. La sua ricerca si concentra principalmente sull'Economia della Conoscenza e dell'Informazione, l'Econometria Finanziaria, la Macroeconometria e il Capitale Umano.

Contatto >

Immagine-contatto

Giacomo Rosso

Giacomo Rosso è assegnista di ricerca presso l'Università di Torino. Nel giugno 2024 ha conseguito il Ph.D. in Economics presso l'Università di Torino e il Collegio Carlo Alberto, con la tesi intitolata "Essays on Urban Economics and Industrial Organization". La sua ricerca si concentra sulla microeconomia applicata, con focus sull'economia urbana e regionale. Attualmente, studia gli effetti delle politiche e delle trasformazioni urbane sui processi di gentrificazione e sulle disuguaglianze di genere, con un'attenzione particolare alla loro dimensione spaziale.

Contatto >

Immagine-contatto

Giuseppe Russo

Giuseppe Russo è un economista professionista. Dal luglio 2014 è Direttore del Centro Einaudi dove è stato responsabile di ricerche e ha collaborato, con Mario Deaglio e poi con Mario Valletta, a diverse edizioni del Rapporto BNL/Centro Einaudi sul risparmio e sui risparmiatori in Italia (dall'XI al XVIII, 1993-2000); dal 2011 cura l'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani che il Centro realizza annualmente in collaborazione con Intesa-San Paolo. Ha fondato e dirige STEP Ricerche, società di studi economici applicati. È stato docente dal 1987 al 2009 di materie economiche e finanziarie presso il Politecnico di Torino. Ha esperienza di modelli quantitativi sulle interdipendenze settoriali applicati all'economia regionale. Nel 2003 ha curato, con Pietro Terna, I numeri per Torino, e nel 2005 Produrre a Torino e nel 2011 Innovare in Piemonte. Ha contribuito dal 2011 al Rapporto sull'Economia globale e l'Italia, che è proseguito con il Rapporto sul mondo postglobale, sempre curato da Mario Deaglio, 

Contatto >

Immagine-contatto

Luca Staricco

Architetto, dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale, è professore associato in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento interateneo di scienze, progetto e politiche del territorio del Politecnico di Torino, dove insegna Mobilità/sistemi insediativi e Pianificazione di area vasta. Si occupa di temi quali rapporti tra usi del suolo e mobilità, struttura dei sistemi insediativi, sostenibilità e resilienza urbana, commercio. Dal 2005 lavora alla stesura del Rapporto Giorgio Rota su Torino. All'interno del gruppo di ricerca svolge anche la funzione di coordinatore tecnico, occupandosi delle relazioni esterne con gli enti.

Contatto >

Negli anni hanno inoltre lavorato al Rapporto Giorgio Rota: Giorgia Bella, Mirta Bonjean, Cristiana Cabodi, Attilio Cardellino, Silvia Crivello, Luisa Debernardi, Federico De Giuli, Guido Donna, Silvia Falomo, Concetta Fiorenti, Niccolò Ghirardi, Stefania Guarini, Federico Guiati, Anna Maria Gonella, Sara Mela, Luca Milanetto, Roberta Novascone, Marco Orlando, Gian Luca Ravarotto, Marco Riva, Elisa Rosso, Silvio Saffirio, Andrea Stanghellini, Alberto Tazzetti, Elisabetta Vitale Brovarone.

Diventa nostro amico su Facebook

Banca dati

bdrgr-final-logo-transparent

 

ACCEDI>

Partners

Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x