
Aggiornati i dati statistici relativi alle dieci sezioni della Banca dati: Demografia, Economia e innovazione, Formazione, Ambiente e sicurezza, Mobilità, Sanità e assistenza, Trasformazioni urbane, Cultura, Transizione digitale, Transizione ecologica.
Torino (e le metropoli italiane) ai tempi del Covid
Impatti sociali, economici e ambientali
Dopo tre anni di pandemia, e dopo quasi un anno dal ritorno della guerra in Europa, è tempo di un primo bilancio sugli impatti sociali ed economici che questi tragici eventi hanno prodotto – e stanno producendo – sui territori, sulle città e, tra queste, su Torino.
L'Atlante – frutto di un lavoro di quasi due anni, che ha coinvolto un centinaio di persone tra ricercatori, grafici, soggetti – vuol combinare correttezza scientifica e racconto divulgativo, rivolgendosi ad attori locali, esperti, cittadini interessati ad approfondire i tanti temi che definiscono il sistema urbano torinese formato dal capoluogo e dai 14 comuni della cintura.
Il diciottesimo Rapporto Rota su Torino pone l'accento sullo sviluppo del welfare torinese.
Luca Davico, coordinatore del Rapporto Giorgio Rota, ha realizzato in collaborazione col “laboratorio di ricerca” Percorsi di Secondo Welfare un approfondimento sullo sviluppo del welfare locale, evidenziando alcune caratteristiche positive del capoluogo piemontese .
Nel Rapporto è emerso come a livello di governance e valutazione degli interventi permangano alcune difficoltà.
A Torino, tuttavia, rimane alto l'impegno, anche finanziario, del comune, del terzo settore e non solo. In particolare, il Rapporto sottolinea l'importanza e la significatività del contributo delle fondazioni di origine bancaria, in primo luogo Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.